Home > Finanza personale > Tutti i documenti necessari per la dichiarazione dei redditi tramite il Modello 730/2025

Tutti i documenti necessari per la dichiarazione dei redditi tramite il Modello 730/2025

2025/05/29 18

Tutti i documenti necessari per la dichiarazione dei redditi tramite il Modello 730/2025 

Prepararsi per il Modello 730/2025: Guida alla Dichiarazione dei Redditi

Con l’avvicinarsi della primavera, è tempo di pensare alla dichiarazione dei redditi. I contribuenti di tutta Italia sono chiamati a recuperare ricevute, certificazioni, visure catastali e qualsiasi altra documentazione necessaria. Questo rito annuale è ormai ben noto a milioni di italiani, che possono scegliere di rivolgersi a un CAF, un commercialista o gestire la situazione in autonomia attraverso il portale online.

A partire dal 30 aprile, il modello 730 precompilato sarà accessibile tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando SPID, CIE o CNS. Nonostante l’efficienza della piattaforma, molti contribuenti preferiscono ancora l’assistenza di un professionista, specialmente in situazioni fiscali più complesse o con spese da detrarre.

Il termine per la trasmissione telematica sarà dal 20 maggio 2025. Per prepararsi al meglio, molti esperti stanno raccogliendo in anticipo la documentazione necessaria. Vediamo quindi un elenco dettagliato su cosa serve per affrontare il modello 730/2025 senza intoppi.

Documentazione Necessaria per la Dichiarazione

Documenti Anagrafici e Personali

Il primo passo per l’invio del modello 730/2025 è la raccolta dei documenti identificativi. È necessario fornire:

  • Un documento d’identità valido
  • Tessera sanitaria per il codice fiscale

Se ci sono familiari a carico, è importante includere i loro codici fiscali. In questa situazione non è necessario presentare i documenti d’identità di tutti, ma è fondamentale indicare correttamente la composizione familiare. Per i lavoratori dipendenti, è richiesto anche il dati del datore di lavoro, poiché sarà responsabilità di quest’ultimo effettuare il conguaglio fiscale.

Dichiarazione dei Redditi

Per la sezione che riguarda i redditi del modello 730/2025, è fondamentale raccogliere tutte le certificazioni relative ai guadagni percepiti nel 2024. La Certificazione unica può essere facilmente ottenuta online. Per i pensionati, sia italiani che con pensione estera, è necessaria l’attestazione dell’ente previdenziale.

È anche necessario comunicare i redditi soggetti a tassazione separata o quelli assoggettati a imposizione sostitutiva, come TFR, premi di produttività o liquidazioni. I collaboratori domestici, come colf e badanti, dovranno inoltre presentare l’attestazione dei compensi fornita dal datore di lavoro.

In caso di separazioni o divorzi, dovrà essere indicato l’importo degli assegni periodici pagati o ricevuti. È importante dichiarare anche i redditi ricevuti dagli eredi. Infine, chi possiede beni immobili dovrà presentare:

  • Visure catastali aggiornate
  • Documentazione relativa a compravendite, successioni o donazioni
  • Contratti di locazione
  • Ricevute di affitto, anche in caso di cedolare secca
  • Modelli F24 per il pagamento dell’IMU

Chi ha effettuato operazioni finanziarie significative o registrato plusvalenze potrebbe dover fornire ulteriore documentazione. Si consiglia di tenere a portata di mano anche la dichiarazione dell’anno precedente per eventuali confronti.

Detrazioni Fiscali: Documentazione Necessaria

Un elemento chiave del modello 730/2025 è rappresentato dalle detrazioni fiscali, che possono influenzare in modo significativo i rimborsi IRPEF. Per ogni spesa detraibile, è fondamentale dimostrare il pagamento tramite metodi tracciabili. Sono valide:

  • Ricevute POS o scontrini dettagliati
  • Copia del bonifico bancario o postale
  • Bollettini MAV
  • Transazioni effettuate attraverso PagoPA

In alternativa, è sufficiente una semplice annotazione sulla fattura da parte del fornitore, che attesti chiaramente l’avvenuto pagamento. Le uniche eccezioni riguardano le spese mediche per farmaci e dispositivi sanitari, che possono essere detratte anche se pagate in contante, purché acquistate in farmacia o da strutture convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.

Le principali spese detraibili comprendono:

  • Spese sanitarie
  • Spese per l’istruzione e universitarie
  • Interessi passivi su mutui
  • Premi assicurativi
  • Ristrutturazioni edilizie e bonus casa
  • Spese veterinarie
           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.