La nuova frontiera del trading: il Prop trading
Il Prop trading è una modalità affascinante di operare sui mercati finanziari, ma va affrontata con cautela per evitare eventuali truffe online. Prima di intraprendere la carriera di prop trader, è fondamentale essere consapevoli dei rischi coinvolti. Non tutte le promesse di profitti facili e veloci si avverano, come dimostrano le statistiche. Tra il 70% e il 75% dei trader perde denaro, secondo ricerche condotte da ESMA, FCA e accademici. Inoltre, la maggior parte di loro abbandona l’attività entro un anno. In questo articolo esploreremo il concetto di Prop trading e come identificare le proposte truffaldine.
Definizione di Prop trading
Il Prop trading, ovvero Proprietary trading, è un modo di operare sui mercati attraverso le Prop firm, società che stanno godendo di crescente popolarità. Le Prop firm selezionano trader capaci di generare profitti attraverso un percorso specifico. Qualsiasi individuo con competenze di trading può diventare un prop trader collaborando con una Prop firm.
I prop trader operano su un conto (chiamato funded) assegnato loro dalla Prop firm, contenente denaro virtuale. Anche i profitti e le perdite sono virtuali. La Prop firm può replicare le operazioni profittevoli utilizzando il proprio capitale sul mercato reale. In cambio, il trader riceve una percentuale dei profitti reali come compenso.
I vantaggi per i prop trader includono la gestione di capitali più ampi rispetto a quanto potrebbero permettersi con un conto tradizionale, nonché la possibilità di operare senza paura di perdere denaro, in quanto le operazioni sono simulatate. Inoltre, ricevono formazione, supporto e accesso a strumenti di trading avanzati che migliorano le loro abilità.
Come individuare le truffe
Nonostante gli aspetti positivi del Prop trading, è importante fare attenzione alle truffe. Recentemente, la Consob ha lanciato un avvertimento sui rischi legati alle offerte di trading online che simulano un gioco. È essenziale selezionare con cura le società di Prop trading per evitare truffe.
Per non cadere in situazioni spiacevoli, è consigliabile seguire questi suggerimenti:
- Verificare l’autorizzazione della società e la sua registrazione presso le autorità competenti.
- Evitare le società con sedi in paradisi fiscali.
- Ricercare recensioni su siti affidabili.
- Analizzare la professionalità del sito web e della presentazione.
- Diffidare di promesse di guadagni facili e rapidi.
- Evitare contatti telefonici che propongono opportunità straordinarie.
- Assicurarsi che la società sia trasparente sui termini, condizioni, rischi e commissioni.
- Diffidare da richieste di pagamento per l’iscrizione o la formazione prima della erogazione del servizio.
- Verificare l’efficacia del servizio clienti.