Home > Finanza personale > SMG Capital acquisisce Fabergé per 50 milioni: le uova imperiali russe più preziose

SMG Capital acquisisce Fabergé per 50 milioni: le uova imperiali russe più preziose

2025/08/13 1

SMG Capital acquisisce Fabergé per 50 milioni: le uova imperiali russe più preziose 

Gemfields Group cede Fabergé Limited

Gemfields Group ha ufficializzato la cessione totale di Fabergé Limited, l’iconico marchio di gioielleria di lusso, alla società statunitense SMG Capital LLC per un importo complessivo di 50 milioni di dollari. Secondo quanto riferito nel comunicato, l’accordo prevede un pagamento iniziale di 45 milioni di dollari al momento della chiusura, programmata per il 28 agosto 2025, mentre i restanti 5 milioni di dollari verranno corrisposti tramite royalties trimestrali pari all’8% dei ricavi di Fabergé.

Fabergé: un marchio storico e le motivazioni alla base della vendita

Fondata nel 1842 e resa famosa per le legendarie uova imperiali realizzate per gli zar russi tra il 1885 e il 1916, Fabergé commercializza gioielli e objets d’art attraverso il proprio sito ufficiale, oltre a boutique monomarca e partner internazionali. La vendita segna la conclusione del processo di revisione strategica lanciato da Gemfields nel dicembre 2024, poi sospeso in seguito a un aumento di capitale completato a giugno 2025. Con questa operazione, la società intende focalizzarsi sulle risorse e sull’attenzione nel proprio core business: il giacimento di rubini in Mozambico e la miniera di smeraldi in Zambia, migliorando contestualmente la liquidità finanziaria.

Sean Gilbertson, amministratore delegato di Gemfields, ha dichiarato: “Fabergé ha svolto un ruolo cruciale nell’evidenziare le pietre preziose colorate estratte da Gemfields. Marchi di questa rilevanza non cambiano proprietario frequentemente; auguriamo il meglio al team Fabergé e a Sergei Mosunov.” D’altro canto, Mosunov, fondatore e amministratore delegato di SMG Capital, ha descritto come un “onore e una responsabilità” l’opportunità di gestire un marchio con un così ricco patrimonio culturale e si è prefissato di aumentarne la presenza nei mercati del lusso a livello globale.

Le uova Fabergé: capolavori di oreficeria

Il nome Fabergé è indissolubilmente legato alle sue celebri uova, veri e propri capolavori di oreficeria che oggi rappresentano un mercato elitario per i collezionisti. Alcune di queste opere hanno raggiunto prezzi astronomici: nel 2007, il Rothschild Clock Egg è stato battuto da Christie’s per quasi 9 milioni di sterline, stabilendo un record per un oggetto russo. Nel 2004, l’oligarca Viktor Vekselberg ha acquistato un intero lotto di nove uova imperiali dalla collezione Forbes per oltre 90 milioni di dollari, in una delle transazioni più significative nel settore.

Alcuni esemplari recenti, come il Guilloché Enamel Strawberry Surprise Egg, hanno prezzi che superano i 70 mila dollari. Attualmente, meno di 50 uova imperiali autentiche sono disponibili sul mercato internazionale, e la loro rarità, unita a una maestria artigianale senza pari, le rende oggetti di investimento con un potenziale di rivalutazione ineguagliabile.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.