Le implicazioni dei dazi sul rame imposti da Trump
La decisione del presidente Trump di imporre dazi sul rame alla fine di luglio potrebbe favorire in modo anomalo un’azienda cinese: Zhejiang Hailiang, uno dei principali produttori di tubi di rame utilizzati in diversi settori. Questa situazione insolita si spiega con il fatto che l’azienda produce negli Stati Uniti e quindi è protetta dalle tariffe imposte dall’amministrazione Trump. L’aumento delle azioni Hailiang in Borsa, rispetto alla diminuzione dei competitor, indica che l’azienda potrebbe trarre vantaggio da questa situazione.
Zhejiang Hailiang e i dazi sul rame
Zhejiang Hailiang ha investito nella produzione di rame negli Stati Uniti, puntando a aumentare la propria capacità produttiva. Con il dazio del 50% sui rame semilavorato, le importazioni statunitensi potrebbero diventare più costose, premiando la produzione locale. Questa situazione potrebbe portare a profitti significativi per l’azienda cinese.
La strategia internazionale di Zhejiang Hailiang
Zhejiang Hailiang ha una presenza significativa anche al di fuori degli Stati Uniti, con fabbriche in Indonesia e Marocco. L’azienda potrebbe rafforzare ulteriormente la propria presenza negli Usa attraverso l’acquisto di una partecipazione in un’altra azienda del settore. Nonostante le difficoltà del passato, l’impianto di Houston potrebbe invertire la tendenza negativa e generare profitti in futuro.