Saipem firma un importante contratto per la cattura della CO2
Saipem ha recentemente stretto un accordo significativo con Stockholm Exergi, l’azienda energetica di Stoccolma, per un progetto di cattura della CO2 su vasta scala. Il contratto, del valore di circa 600 milioni di euro, include tutte le fasi del processo, dall’ingegneria di dettaglio alla costruzione e messa in funzione dei sistemi di cattura e stoccaggio della CO2 sulle navi.
Una volta completato, l’impianto sarà in grado di catturare ben 800.000 tonnellate di anidride carbonica biogenica all’anno dalla centrale Värtaverket a Stoccolma, contribuendo così in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Questo contratto rafforza ulteriormente la posizione di Saipem nel settore della gestione della CO2, grazie alla sua esperienza tecnologica e ingegneristica lungo l’intera catena del valore della CO2. Stockholm Exergi si pone come una delle prime aziende al mondo a sviluppare un modello di bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio.
Analisi delle azioni Saipem: prospettive di mercato
Le azioni di Saipem sembrano essere in ripresa nel breve periodo, sostenute anche dalla performance positiva registrata di recente. Dopo un periodo di ribasso, i prezzi hanno invertito la tendenza e si sono mossi al rialzo, mostrando un trend di crescita in prossimità del supporto a 1,5895 euro.
Dopo un periodo di calo costante, le azioni hanno iniziato a recuperare terreno, con prospettive di crescita fino alla prima resistenza a circa 2 euro. Gli indicatori tecnici attuali suggeriscono un trend al rialzo, con livelli di supporto e resistenza chiaramente definiti.
In sintesi, l’articolo ha analizzato l’impatto del contratto di Saipem con Stockholm Exergi per il progetto di cattura della CO2, evidenziando le potenziali opportunità di investimento nel settore.