Relazione sul Futuro del Reddito Fisso: Priorità e Tendenze
Il contesto economico attuale presenta una volatilità e incertezze geopolitiche significative, il che spinge gli investitori a rivedere le proprie allocazioni di portafoglio, aprendo nuove opportunità nel reddito fisso. Questo è quanto emerso dal Fixed Income Horizons Survey 2025, una ricerca condotta da Capital Group che ha coinvolto trecento esperti finanziari delle regioni Asia-Pacifico, EMEA e Nord America.

La ricerca ha evidenziato come gli investitori stiano guardando nuovamente alle obbligazioni come soluzione principale per stabilità, rendimento e diversificazione. Matteo Astolfi, responsabile del Client Group di Capital Group, ha osservato che “i ribassi nei mercati finanziari possono essere complessi da gestire, ma è fondamentale per gli investitori rimanere concentrati sugli obiettivi a lungo termine. Prevediamo che nei prossimi 12 mesi ci sarà un aumento delle allocazioni nel reddito fisso piuttosto che una riduzione”.
Crescita della Domanda per Obbligazioni di Alta Qualità
Un dato chiaro dallo studio è il significativo interesse per le obbligazioni investment grade. Il 76% degli intervistati ha manifestato l’intenzione di aumentare l’esposizione a vari segmenti del reddito fisso, mostrando una particolare preferenza per il credito societario di alta qualità. Questo interesse è accompagnato da un approccio prudente nei confronti del rischio di credito, con il 72% che si impegna a scegliere titoli con attenzione, mentre più della metà degli investitori ha deciso di mantenere stabile il proprio livello di rischio, con soltanto il 21% che prevede una diminuzione del rischio stesso.
Secondo Flavio Carpenzano, direttore degli investimenti Fixed Income di Capital Group, “l’incertezza attuale rende fondamentale il ribilanciamento dei portafogli obbligazionari e una gestione oculata del rischio. Riteniamo che un approccio globale all’investimento in obbligazioni possa ampliare le possibilità e migliorare la robustezza del portafoglio attraverso una diversificazione strategica”.
Diversificazione Geografica e Settoriale
Una delle conclusioni più rilevanti del Fixed Income Horizons Survey è la volontà degli investitori di ampliare il proprio orizzonte geografico nelle allocazioni. Il 44% degli intervistati prevede di ribilanciare i portafogli di obbligazioni a livello regionale nel corso dei prossimi 12 mesi, una percentuale che sale al 51% in Asia-Pacifico e al 47% in EMEA.
Particolare attenzione è rivolta al credito investment grade negli Stati Uniti e in Europa, insieme alle opportunità offerte dai mercati emergenti. I principali motivi di interesse includono rendimenti più elevati e potenziali effetti di diversificazione; il 62% degli investitori indirizzati verso i mercati emergenti lo fa per ottenere rendimenti, mentre il 52% cerca diversificazione. Anche il credito privato sta diventando sempre più attraente, con il 41% degli investitori che intende aumentare l’esposizione, attratti da rendimenti superiori (80%) e dalla possibilità di decorrelazione (63%).
Un altro aspetto interessante è l’attenzione verso il credito high yield, con il segmento statunitense in cima alle preferenze, mostrando un 50% di investitori dall’Asia-Pacifico e il 46% in EMEA che privilegiano questo tipo di investimento, spesso in parallelo con la loro area geografica.
Gestione Attiva come Strumento Strategico nel Reddito Fisso
Un altro punto saliente dell’indagine è la crescente fiducia nella gestione attiva dell’investimento in reddito fisso. Il 49% degli interpellati ha indicato l’intenzione di alzare la proporzione di strategie attive nel proprio portafoglio, mentre solo il 5% prevede di ridurla. Questa inclinazione si fa più evidente nelle aree più complesse degli investimenti: l’87% crede che le strategie attive possano generare valore nel credito high yield, l’86% nel debito emergente e l’81% nel credito investment grade.
Matteo Astolfi ha concluso affermando che “attualmente le obbligazioni offrono potenziali di rendimento interessanti, permettendo agli investitori di assumere rischi minori con titoli di alta qualità pur continuando a soddisfare le proprie aspettative di rendimento. Adottare un approccio globale e diversificato al reddito fisso può fornire agli investitori gli strumenti necessari per affrontare al meglio le diverse dinamiche di mercato”.