Home > Finanza personale > Pensioni 2026: aumento degli assegni grazie alla riduzione Irpef, ecco chi beneficia maggiormente

Pensioni 2026: aumento degli assegni grazie alla riduzione Irpef, ecco chi beneficia maggiormente

2025/08/12 1

Pensioni 2026: aumento degli assegni grazie alla riduzione Irpef, ecco chi beneficia maggiormente 

Riforma Irpef e Pensioni 2026: Cosa Cambia?

Le pensioni del 2026 potrebbero beneficiare di un aumento del netto mensile, grazie alla possibile riforma dell’Irpef contenuta nelle bozze del nuovo Decreto Fiscale. Il governo sta lavorando a un intervento che, se confermato, ridurrebbe la seconda aliquota dal 35% al 33%, ampliando la platea dei beneficiari fino a redditi annui di 60.000 euro lordi. Questa misura mira a migliorare il potere d’acquisto della fascia medio-alta della popolazione pensionata, in un contesto economico ancora influenzato da alta inflazione e rivalutazioni poco incisive.

Ma chi trarrà beneficio da questa riduzione fiscale? Quanto inciderà sul cedolino mensile e chi resterà escluso? E soprattutto, sarà sufficiente per proteggere il potere d’acquisto degli assegni pensionistici del 2026?

Taglio Irpef 2026: Impatto sugli Importi delle Pensioni

Al centro della riforma c’è la rimodulazione dell’Irpef, con una revisione degli scaglioni per ridurre la pressione fiscale. L’abbassamento della seconda aliquota dal 35% al 33% avrà un impatto diretto su coloro che percepiscono pensioni lorde tra 28.000 e 60.000 euro annui. Ad esempio, per un reddito di 60.000 euro lordi, l’incremento del netto potrebbe arrivare fino a 640 euro all’anno (circa 53 euro al mese).

Nessun Beneficio sotto i 28.000 euro

Coloro che percepiscono assegni pensionistici inferiori ai 28.000 euro lordi annui non beneficeranno di questo intervento, poiché già godono dell’aliquota più bassa al 23% e non subiranno variazioni in busta paga. Questo significa che la maggior parte dei pensionati italiani rimarrà esclusa da questo beneficio fiscale previsto per il 2026.

Ricalcolo Automatico e Impatto sul Cedolino

L’aumento del netto derivante dal taglio Irpef sarà automaticamente applicato nei cedolini mensili dei pensionati beneficiari. L’importo lordo della pensione rimarrà invariato, ma la riduzione della trattenuta fiscale comporterà un aumento del netto, senza alcuna azione da parte dei pensionati.

Pensioni e Inflazione: Un Sollievo Fiscale Limitato

Dal 2021 al 2024, l’inflazione ha eroso significativamente il potere d’acquisto dei pensionati italiani. Anche se questo beneficio fiscale del 2026 può portare un sollievo, potrebbe essere assorbito rapidamente dal costo della vita, riducendo la sua efficacia.

Riforma Strutturale e Visione per il Sistema Pensionistico

Il taglio dell’aliquota al 33% fa parte della riforma del fisco per un sistema tributario più semplice e sostenibile. Tuttavia, questo intervento selettivo non tiene conto delle disparità di reddito esistenti, rischiando di lasciare scoperti i pensionati con assegni bassi. È necessaria una visione più ampia per affrontare le sfide del sistema pensionistico in un contesto complesso e in continua evoluzione.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.