ETF Future of European Defence Ucits: investire nella sicurezza europea
HANetf, una piattaforma indipendente di ETF ed ETC Ucits in Europa, ha annunciato la quotazione su Borsa Italiana del Future of European Defence Ucits ETF (ticker: ARMI). Si tratta del primo ETF incentrato esclusivamente sulla difesa europea ed emesso da un operatore domiciliato nel continente. Lanciato anche su altre principali Borse europee, come London Stock Exchange, Xetra ed Euronext Paris, l’ETF ha già raccolto oltre 10 milioni di dollari di asset nella prima settimana dal lancio.
Investire nella difesa europea con un ETF
L’ETF Future of European Defence replica l’indice VettaFi Future of Defence Ex Us e adotta la stessa logica metodologica del già affermato Future of Defence Ucits ETF (ticker: NATO), che ha superato i 2 miliardi di dollari in asset under management. La differenza tra i due prodotti è il focus esclusivo sull’Europa del secondo prodotto, con un’esposizione mirata a società attive nei settori della difesa tradizionale e della cyber-sicurezza, domiciliate in Paesi membri della Nato e alleati.
Il contesto nel quale questo ETF nasce è segnato da un riallineamento profondo delle priorità politiche e strategiche del continente. L’Europa sta cercando di rafforzare la propria autonomia nel settore difensivo, complici le crescenti incertezze legate al ruolo degli Stati Uniti come garante della sicurezza. Dopo anni di sotto-investimenti, i governi europei stanno rapidamente incrementando la spesa militare, indirizzando risorse verso aziende del Vecchio continente del comparto. Il riarmo non è solo un adeguamento strutturale, ma un passo verso un’Europa strategicamente indipendente, che punta a produrre internamente sistemi di difesa, armi e veicoli.
L’ETF di HANetf nasce per intercettare questo cambiamento epocale. La selezione degli emittenti all’interno del paniere mira a offrire agli investitori un’esposizione strategica e ponderata, riducendo al contempo la dipendenza da colossi extraeuropei.
Le caratteristiche del nuovo ETF di HANEtf
Il Future of European Defence Ucits ETF, lanciato lo scorso 7 aprile, ha un total expense ratio di 39 punti base ed è a replica fisica del sottostante. È classificato articolo 6 secondo la normativa Sfdr ed è identificato dal codice ISIN IE000I7E6HL0.
Il portafoglio viene ribilanciato trimestralmente e i dividendi e i proventi generati dagli investimenti vengono reinvestiti automaticamente. Alla rilevazione del 17 aprile 2025 nel portafoglio del fondo era presente una quota rilevante di liquidità (58,57%) mentre il titolo con maggiore peso era quello di Rheinmetall con il 6,15%, seguito da Thales con il 4,94%, Bae Systems con il 4,03%, Leonardo con il 3,99%, Saab con il 3,17%, Safran con il 2,76%, Kongsberg con il 2,44%. Altre azioni sono presenti con un peso inferiore al 2%.