Cedolare Secca: Regime Fiscale per Affitti Residenziali
La cedolare secca è un regime fiscale favorevole per i proprietari che affittano immobili a uso abitativo. Questo regime consente di pagare un’ imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle imposte aggiuntive relative al reddito derivante dalla locazione.
Cedolare Secca: Cos’è e Quando Si Applica
La cedolare secca è un regime fiscale che permette ai proprietari di pagare un’ imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle imposte aggiuntive relative al reddito derivante dalla locazione. Questo regime si applica esclusivamente ai contratti di locazione a uso abitativo e non è obbligatorio, ma opzionale.
Cedolare Secca: Quanto Si Paga
L’aliquota della cedolare secca dipende dalla tipologia di contratto di locazione a uso abitativo. Si distinguono tra canone libero, canone concordato e affitti brevi, ciascuno con aliquote e condizioni specifiche.
Cedolare Secca: Come Avviene il Pagamento
Il pagamento della cedolare secca avviene nell’ambito della dichiarazione dei redditi e si divide in due parti: un acconto e un saldo da pagare entro i termini previsti.
Vantaggi e Svantaggi
La cedolare secca offre vantaggi come il risparmio fiscale e la semplicità nel pagamento dell’imposta. Tuttavia, ci sono limiti come la restrizione ai proprietari privati e il limite di applicazione fino a quattro immobili.