Il Bonus Agricoltori 2025: un sostegno per i giovani imprenditori agricoli italiani
Il Bonus Agricoltori 2025 è un’agevolazione fiscale ideata per sostenere i giovani imprenditori agricoli italiani, promuovendo la formazione e l’aggiornamento professionale. Questo credito d’imposta fino a 2.500 euro è destinato a coloro che hanno avviato un’attività agricola a partire dal 2021 e hanno meno di 41 anni. L’obiettivo principale è favorire il ricambio generazionale e aumentare la competitività delle aziende agricole.
Come richiedere il Bonus Agricoltori 2025
Per ottenere il Bonus Agricoltori 2025, è necessario inviare la domanda esclusivamente online tramite i servizi dell’Agenzia delle Entrate. Le richieste possono essere inviate dal 25 agosto al 24 settembre 2025. Dopo l’invio, sarà rilasciata una ricevuta di presa in carico. È importante che le spese siano sostenute nel 2024, tracciabili e intestate al richiedente, e che i pagamenti siano documentati tramite fatture o ricevute.
A chi spetta e quali sono i requisiti per accedere al Bonus agricoltori
Il Bonus Agricoltori 2025 è destinato ai giovani imprenditori agricoli tra i 18 e i 40 anni che hanno iniziato l’attività agricola a partire dal 1° gennaio 2021. Tra i requisiti fondamentali vi è l’iscrizione alla Camera di Commercio come imprenditore agricolo individuale e la sostenibilità delle spese nel 2024.
Spese ammissibili e modalità di utilizzo del credito
Il credito d’imposta copre l’80% delle spese sostenute per la formazione professionale nel 2024, con un massimale di 2.500 euro per beneficiario. Le spese ammissibili includono corsi e attività formative legate alla gestione dell’azienda agricola, nonché spese accessorie come viaggi e trasporti. Una volta approvata la domanda, il credito potrà essere utilizzato tramite modello F24.