Home > Asset Class > Azioni > Evergrande: le azioni verranno ritirate dalla quotazione, segna la fine di un’era?

Evergrande: le azioni verranno ritirate dalla quotazione, segna la fine di un’era?

2025/08/14 1

Evergrande: le azioni verranno ritirate dalla quotazione, segna la fine di un'era? 

La Scomparsa di Evergrande dalla Borsa di Hong Kong

Il 25 agosto segnerà il definitivo delisting di China Evergrande Group dalla Borsa di Hong Kong, dopo un’interruzione delle negoziazioni durata 18 mesi. La società, che è stata uno dei colossi immobiliari cinesi, non presenterà alcuna richiesta di revisione della decisione. Questo rappresenta un momento cruciale e simbolico per il settore immobiliare cinese, come ha sottolineato Kenny Ng di China Everbright Securities International, evidenziando l’impatto profondo che sarà percepito dagli investitori.

Cause del Delisting di Evergrande

Evergrande ha dichiarato default per la prima volta a dicembre 2021, quando non ha potuto onorare i pagamenti su un’obbligazione in dollari, un evento che ha scosso l’intero Paese poiché l’azienda, con sede a Guangzhou, era il più grande sviluppatore immobiliare in Cina. Al contempo, le restrizioni imposte dalle autorità cinesi al settore immobiliare, che fino a quel momento aveva beneficiato del sostegno delle banche, hanno rivelato le gravi difficoltà economiche di molti operatori del mercato, causando un accumulo di debiti inimmaginabile.

Con un debito che ha raggiunto i 350 miliardi di dollari di Hong Kong (circa 45 miliardi di dollari Usa), Evergrande non è stata in grado di organizzare una ristrutturazione efficace. Nel gennaio dello scorso anno, la società ha ricevuto un ordine di liquidazione da un tribunale di Hong Kong, segnando un punto di non ritorno. Prima del delisting, le azioni erano crollate a soli 20 centesimi ciascuna, riducendo il valore di mercato da un tempo di 50 miliardi di dollari a soli 2,15 miliardi.

Si stima che le enormi richieste dei creditori poiché hanno la priorità nei rimborsi, portino a una sostanziale perdita quasi totale per gli azionisti. L’analista di Bloomberg Intelligence, Kristy Hung, ha chiarito che la liquidazione sembra ormai ineluttabile.

I Rischi per Altri Sviluppatori

Il delisting di Evergrande potrebbe generare un effetto domino, esercitando pressioni ulteriori sulle azioni di altri costruttori cinesi ancora attivi. Kenny Ng avverte che la situazione attuale serve da monito per gli investitori, invitandoli a prestare maggiore attenzione alla solidità dei progetti aziendali, specialmente quando le modifiche economiche sono rapide e sconosciute.

Tra le aziende che potrebbero seguire la sorte di Evergrande ci sono Modern Land, il cui titolo è fermo da oltre 16 mesi, e Dexin China Holdings, che ha ricevuto un ordine di liquidazione a giugno scorso. Alcuni di questi sviluppatori potranno riprendere le negoziazioni solo se riusciranno a dimostrare la loro stabilità finanziaria o se derivano dalle loro situazioni giuridiche con successo. Glen Ho di Deloitte ha chiosato sulla situazione, dichiarando che “l’epoca d’oro del settore immobiliare è ormai conclusa,” con un cambio radicale nel modello di business necessario per i costruttori.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.