I dazi Usa sulla Cina fanno boom delle app – DHgate in testa
La recente imposizione dei dazi da parte del presidente americano Donald Trump sui beni di importazione cinesi ha portato alla crescente popolarità di DHgate, una piattaforma di e-commerce transfrontaliero premiata come miglior marketplace e-commerce B2B in Cina dalla rivista Global Finance nel 2024. Questo servizio, poco conosciuto in Occidente ma nota in patria per la qualità dei prodotti a prezzi convenienti, è salito rapidamente tra le app più scaricate negli Stati Uniti.
Nella classifica Top Charts dell’App Store, DHgate si trova al secondo posto tra le app gratuite più scaricate negli USA, superata solo da ChatGPT. A partire da aprile 2025, l’app di e-commerce cinese ha superato in download Threads, Google, WhatsApp, TikTok e Instagram. Questo successo improvviso è avvenuto dopo l’annuncio dei dazi da parte dell’amministrazione Trump, quando DHgate non era nemmeno tra le prime 100 app più popolari su Apple.
Concetto e Funzionamento di DHgate
DHgate è stata fondata nel 2004 a Pechino da Diane Wang Shutong, un’imprenditrice con una laurea in Ingegneria elettronica presso Tsinghua e precedenti esperienze in aziende come Microsoft e Cisco Systems. Lanciata ufficialmente nel 2005, DHgate è una piattaforma di e-commerce transfrontaliero che mette in contatto i produttori cinesi, specialmente le piccole e medie imprese, con acquirenti stranieri. Il nome DHgate deriva da Dunhuang, una città lungo l’antica Via della Seta. Il marketplace, ispirato alla Silk Road, ha visto un aumento degli utenti a partire dal 2009, raggiungendo oltre un milione di acquirenti in tutto il mondo.
Durante gli anni, DHgate è diventata una destinazione per i commercianti globali che cercano prodotti cinesi a basso costo. Alla fine del 2023, il sito contava 77 milioni di utenti internazionali registrati. La piattaforma permette agli utenti di registrarsi, creare un profilo e gestire gli ordini, la cronologia degli acquisti e altro ancora. Offre una vasta gamma di categorie merceologiche, tra cui abbigliamento, accessori, elettrodomestici, gioielli, prodotti per la casa e molto altro.
Il Successo dell’E-commerce Cinese
La guerra commerciale avviata da Trump e l’emergere delle piattaforme di video sharing come TikTok e Douyin hanno contribuito alla fama delle aziende cinesi che utilizzano DHgate per promuovere i loro prodotti. Grazie a video virali su tali piattaforme, i produttori invitano gli acquirenti statunitensi a acquistare direttamente da loro, offrendo accessori di lusso a prezzi accessibili dopo l’imposizione dei dazi. DHgate ha anche un approccio internazionale, offrendo il servizio in otto lingue diverse e collaborando con corrieri internazionali. Nel 2020, l’azienda ha lanciato MyyShop, una piattaforma SaaS per i venditori statunitensi su TikTok.
Attendibilità di DHgate
DHgate riceve recensioni contrastanti sulla sua attendibilità. Mentre alcuni apprezzano i prezzi convenienti e la varietà di prodotti, altri lamentano problemi con i rimborsi, le taglie sbagliate e l’assistenza clienti. È importante studiare attentamente le valutazioni dei venditori, le recensioni dei prodotti e le politiche di reso per evitare eventuali inconvenienti. In ogni caso, DHgate funge da marketplace e non garantisce la qualità o l’autenticità dei prodotti.