La Rivoluzione della Digitalizzazione nel Panorama Finanziario Globale
Nel mondo finanziario globale, la digitalizzazione sta cambiando le regole del gioco, trasformando il modo in cui gli investitori retail accedono alle informazioni, costruiscono i loro portafogli e interagiscono con consulenti finanziari o piattaforme online di investimento sempre più diffuse.
La ricerca condotta da Amundi, il primo asset manager europeo, offre un quadro dettagliato di queste trasformazioni. Coinvolgendo oltre 11.000 investitori in 25 nazioni, la ricerca mostra un aumento della digitalizzazione tra gli investitori e i risparmiatori, sia nel reperimento delle informazioni che nelle operazioni, con un crescente utilizzo delle piattaforme online. Questo trend interessa tutte le fasce di età, con maggiore incidenza tra i giovani, mentre l’Italia si dimostra più conservativa rispetto ad altre nazioni come Finlandia, Svezia e Brasile.
I consulenti finanziari continuano ad essere importanti, ma devono adottare un modello ibrido per non essere superati dal digitale. La ricerca evidenzia l’effetto positivo della consulenza sulla pianificazione a lungo termine dei clienti che si affidano a loro.
La Digitalizzazione è un Fenomeno Trasversale
La digitalizzazione dei clienti dei consulenti finanziari è destinata ad accelerare e coinvolge tutte le fasce d’età. A livello globale, il 77% degli intervistati dichiara di gestire parte del proprio portafoglio tramite piattaforme digitali, con il 68% degli over 50 coinvolti. In Paesi come Finlandia, Brasile, Svezia e Corea del Sud, l’uso del digitale coinvolge la maggior parte dei partecipanti alla ricerca.
Consulenti Finanziari: una Guida Ancora Impresscindibile
Nonostante l’influenza delle fonti digitali, il ruolo dei consulenti finanziari rimane centrale. Chi riceve consulenza professionale ha una maggiore propensione a definire un piano finanziario a lungo termine e mostra maggiore fiducia nelle proprie decisioni. Il consulente finanziario deve adattarsi a un modello ibrido che includa anche il digitale, soprattutto nella creazione di piani a lungo termine.
Il 73% degli investitori utilizza fonti digitali per ottenere informazioni sugli investimenti, con un ampio ricorso a influencer e piattaforme social come YouTube, Instagram e Facebook.
Il Caso Italia: Equilibrio tra Digitale e Relazione Umana
In Italia, il 56% degli investitori accede alla consulenza finanziaria professionale, con un maggior utilizzo da parte delle donne (63%). La maggior parte degli italiani riconosce l’importanza della consulenza bancaria in filiale nelle decisioni di investimento. Il 64% preferisce un’interazione personale per sviluppare un piano finanziario e il 59% per comprendere scelte finanziarie e adeguare il portafoglio.
Sebbene il 69% degli italiani utilizzi piattaforme digitali per investire, il Paese si distingue per l’importanza data alla consulenza finanziaria tradizionale.