Home > Finanza personale > Comportamenti irrazionali negli investimenti: 5 fattori da conoscere nella finanza comportamentale

Comportamenti irrazionali negli investimenti: 5 fattori da conoscere nella finanza comportamentale

2025/07/18 10

Comportamenti irrazionali negli investimenti: 5 fattori da conoscere nella finanza comportamentale 

La finanza comportamentale e i comportamenti irrazionali degli investitori

Nel corso degli anni, la finanza comportamentale ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella gestione degli investimenti delle persone. Si è dibattuto a lungo sul fatto che i comportamenti degli individui possano influenzare i prezzi degli asset sui mercati. La teoria dei “castelli in aria”, contrapposta a quella delle “solide fondamenta”, sosteneva che spesso le azioni irrazionali degli investitori fossero alla base di ciò che accadeva nei mercati finanziari. Un esempio lampante di ciò è rappresentato dalla bolla delle dot-com avvenuta tra la fine del secolo scorso e l’inizio del nuovo millennio.

All’epoca, le azioni delle società legate a Internet aumentavano di valore in modo esponenziale. I trader acquistavano spinti da una cieca fiducia nella moda del momento, senza basi solide nei fondamentali delle aziende. Bastava appartenere al settore della tecnologia emergente per vedere il proprio valore di mercato crescere in maniera esponenziale. Tuttavia, molte di queste aziende erano in perdita e prive di prospettive di crescita effettive. Quando alla fine il mercato si è “risvegliato” e ha visto la realtà, la catastrofe è stata inevitabile.

Le ragioni del comportamento irrazionale degli investitori

Secondo gli esperti di finanza comportamentale, ci sono cinque aspetti che sintetizzano il comportamento irrazionale degli investitori:

  • Eccesso di fiducia
  • Errori di giudizio
  • Effetto gregge
  • Avversione alle perdite
  • Orgoglio e rimpianto

Eccesso di fiducia

Diversi studi hanno dimostrato che gli investitori tendono ad avere un’eccessiva fiducia nelle proprie capacità, sopravvalutando le proprie conoscenze e sottovalutando i rischi. Spesso si illudono di poter battere il mercato, speculando e compiendo troppe operazioni. Inoltre, tendono a ricordare più facilmente i successi rispetto alle perdite, alimentando l’illusione di poter prevedere il mercato con facilità.

Errori di giudizio

Gli investitori spesso vedono ciò che vogliono vedere, costruendo tendenze e schemi che non esistono realmente. Questi errori derivano dall’utilizzo sbagliato della somiglianza e dalla rappresentatività delle situazioni. La realtà è che serie di rendimenti eccezionali non durano nel tempo e i mercati tendono a una regressione verso la media.

Effetto gregge

Spesso, nel mondo dei mercati finanziari, si verifica un effetto gregge che porta alla presa di decisioni irrazionali da parte di tutti gli investitori. Questa “follia generalizzata” spinge le persone a seguire le masse senza pensare razionalmente.

Avversione alle perdite

Molti investitori hanno una marcata avversione alle perdite, preferendo chiudere le posizioni in profitto e mantenere aperte quelle in perdita nella speranza di recuperare il denaro perso. Questo comportamento spesso porta a decisioni sbagliate e autolesionistiche.

Orgoglio e rimpianto

L’orgoglio e il timore del rimpianto giocano un ruolo significativo nel comportamento degli investitori. Spesso, l’orgoglio impedisce loro di ammettere di aver commesso errori, mantenendo posizioni sbagliate nella speranza di recuperare. Questo atteggiamento può essere dannoso per il proprio portafoglio.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.