Home > Asset Class > Valute > Carry trade: significato e modalità di funzionamento

Carry trade: significato e modalità di funzionamento

2025/08/18 1

Carry trade: significato e modalità di funzionamento 

Carry Trade: Approfondimento e Riflessioni

Il carry trade è una strategia di investimento particolarmente popolare tra gli operatori del mercato valutario, mirata a capitalizzare sulla differenza dei tassi di interesse delle valute. Questo approccio trova maggiore applicazione in periodi di instabilità economica globale, una situazione che spesso induce le Banche centrali ad intervenire sui tassi d’interesse. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sia il carry trade, i suoi vantaggi e le potenziali insidie ad esso associate.

Funzionamento del Carry Trade e Chi lo Pratica

Per implementare una strategia di carry trade, ci sono tre fasi principali da seguire:

  1. Prendere in prestito una valuta caratterizzata da tassi di interesse molto bassi;
  2. Convertire il capitale in una valuta che offre un rendimento più elevato;
  3. Investire in strumenti finanziari che promettono rendimenti superiori, come obbligazioni sovrane o fondi ETF.

Potresti chiederti: come posso effettuare un prestito in una valuta estera se mi trovo in Italia? È una domanda legittima. Per realizzare un carry trade, è necessario operare su piattaforme di trading con broker autorizzati che permettano il trading in valuta estera. In alternativa, anche alcune banche offrono prodotti finanziari in valute diverse che potrebbero facilitare il processo.

Condizioni Ideali per Eseguire Carry Trade

Per trarre beneficio dalla strategia del carry trade, è fondamentale che ci sia un sostanziale differenziale dei tassi di interesse tra le valute coinvolte. Tuttavia, non è sufficiente: è cruciale anche che la volatilità delle valute sia bassa e i tassi di interesse siano stabili. Un cambiamento repentino del valore della valuta di partenza può annullare i profitti.

Le situazioni economiche positive e le politiche monetarie previsibili agevolano il carry trade, mentre eventi calamitosi come crisi finanziarie o cambiamenti inaspettati da parte delle Banche centrali possono ostacolarlo. Pertanto, chi si dedica al carry trade deve prestare attenzione ai segnali economici e agli eventi globali che potrebbero influenzare i tassi d’interesse.

Rischi Associati al Carry Trade

Sebbene il carry trade possa essere attuato mediante diverse combinazioni di coppie di valute, il finanziamento tramite valute con rendimenti bassi per investire in quelle con rendimenti elevati non garantisce affatto il successo. Un movimento sfavorevole del mercato dei cambi può vanificare i potenziali guadagni.

Le operazioni di carry trade, se portate all’estremo, possono esporre gli investitori a reazioni improvvise sul mercato delle valute. Ad esempio, nel 1998, molti trader utilizzarono lo yen per investire in dollari USA, ma una brusca avversione al rischio portò a un apprezzamento dello yen, rovinando le strategie attuate. Infine, le variazioni dei tassi d’interesse da parte delle Banche centrali possono influenzare ulteriormente il mercato, costringendo i trader ad adattarsi rapidamente.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.