Azioni europee della difesa: Una frenata nel rally estivo
Le azioni europee della difesa hanno perso slancio durante l’estate. Dopo un picco a giugno, l’indice Bloomberg dei titoli militari del Vecchio Continente è scivolato del 3,8%. Questo ha rallentato il rally iniziato all’inizio dell’anno, che aveva portato il benchmark a un guadagno di quasi tre quarti del suo valore iniziale. In particolare, l’azienda tedesca Rheinmetall si è distinta con una performance del 190% nel 2025, salendo a oltre il 1.700% dal momento dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022.
Le azioni europee della difesa: il rallentamento del rally
Finora, il rally delle azioni europee della difesa ha trovato spinta nell’incremento delle spese militari dei governi, dovuto alle tensioni internazionali. L’Unione Europea ha concordato con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump di aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL all’interno della NATO. Questo impegno finanziario è significativo per i membri del blocco, considerando che attualmente la spesa media non supera il 2%. Tutto ciò ha generato aspettative di un aumento consistente della domanda di ordini per le aziende europee del settore, come Rheinmetall, Leonardo e Thales. Tuttavia, gli investitori sono diventati impazienti a causa del ritardo nell’arrivo degli ordini. Inoltre, le pressioni degli Stati Uniti su Putin per porre fine alla guerra in Ucraina stanno aumentando, con un ultimatum fissato per venerdì 8 agosto.
Le azioni europee della difesa: alla ricerca di nuovi catalizzatori
Senza il catalizzatore principale rappresentato dalle spese per la difesa, le azioni del settore hanno bisogno di nuovi stimoli per attirare nuovi investitori. Le trimestrali potrebbero giocare un ruolo importante in questo senso, ma finora i risultati sono stati misti in Europa. Mentre alcune aziende come Leonardo e Saab hanno alzato le previsioni e beneficiato in borsa, altre come Bae Systems e Dassault Aviation hanno deluso. L’attenzione ora è rivolta al produttore tedesco Rheinmetall, la cui performance potrebbe essere influenzata dagli ordini in arrivo.
Valutazioni e prospettive
Le valutazioni elevate nel settore stanno scoraggiando gli investitori, con alcuni multipli ben sopra la media regionale. Gli investitori devono valutare attentamente se le aspettative di crescita siano realistiche, considerando che gran parte di esse potrebbero già essere incorporate nei prezzi attuali. Mentre alcuni analisti sono ottimisti sul futuro del settore, altri sono più cauti e ritengono che si possa profilare un periodo di consolidamento dopo una fase di forte crescita.