Home > Asset Class > Azioni > Apple conquista il mercato cinese con l’iPhone 17, sfidando la diminuzione dei consumi

Apple conquista il mercato cinese con l’iPhone 17, sfidando la diminuzione dei consumi

2025/11/17 1

Apple conquista il mercato cinese con l'iPhone 17, sfidando la diminuzione dei consumi 

Arrivano segnali positivi per Apple dal mercato cinese riguardo le vendite della nuova serie iPhone 17. Nel primo mese successivo al lancio, effettuato a settembre, si è registrato un aumento superiore al 20%. Questo risultato è particolarmente significativo considerando che la Cina costituisce circa il 17% del fatturato complessivo del colosso di Cupertino, nonché il contesto economico nazionale, segnato da una generale riduzione dei consumi.

Performance dell’iPhone 17 in Cina: un ritorno alla crescita

Secondo le ricerche di Counterpoint, a un mese dal debutto ufficiale del 19 settembre, le vendite dell’iPhone 17 in Cina hanno registrato una crescita del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato rappresenta un deciso miglioramento rispetto al calo del 5% osservato nel primo mese di lancio dell’iPhone 16.

L’interesse verso il nuovo dispositivo è stato immediatamente tangibile, con lunghe file davanti ai negozi Apple di Pechino. Questo successo emerge però in un contesto più ampio in cui il mercato cinese degli smartphone mostra segnali di difficoltà a causa di una domanda interna debole. In particolare, sempre secondo Counterpoint, le vendite complessive nel terzo trimestre sono scese del 2,7% rispetto al trimestre precedente.

Apple, però, è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante, distanziandosi dai concorrenti locali come Xiaomi e Huawei. I punti di forza di Cupertino – il prestigio del marchio, la percezione di alta qualità e l’ecosistema integrato di dispositivi – hanno mantenuto saldo il dominio di Apple nella fascia premium, ancorché il mercato cinese sia ormai sofisticato e altamente competitivo.

Le sfide dei consumi in Cina e il loro impatto futuro

Nonostante i dati incoraggianti sulle vendite dell’iPhone 17, restano alcune incognite sul futuro. Nel mese di ottobre, la crescita della produzione industriale e delle vendite al dettaglio si è rallentata, segnando il tasso più basso in oltre un anno nel Paese.

In dettaglio, i dati ufficiali indicano che la produzione industriale è cresciuta del 4,9% su base annua, un numero inferiore al 6,5% registrato a settembre e sotto alle aspettative degli analisti che stimavano un +5,5%. Per trovare un dato così debole bisogna tornare ad agosto 2024. Le vendite al dettaglio, seppur in aumento del 2,9%, hanno mostrato un calo rispetto al 3% del mese precedente e rappresentano la crescita più contenuta da agosto dello scorso anno, nonostante superino leggermente il consensus fissato al 2,8%. Si tratta di un indicatore cruciale della salute dei consumi nazionali.

Questi dati potrebbero rappresentare un segnale di preoccupazione per Apple, specialmente se il governo cinese non adotterà provvedimenti efficaci e riforme per rilanciare la spesa delle famiglie.

Recentemente, durante il Quarto Plenum, il Partito Comunista Cinese ha delineato le linee guida economiche per i prossimi cinque anni, includendo tra gli obiettivi principali un sostanziale incremento dei consumi e il rafforzamento della base industriale nazionale. L’economista Xu Tianchen dell’Economist Intelligence Unit ha spiegato come i problemi strutturali continuino a frenare la crescita e che – benché ci sia margine per incentivi – le autorità preferiscano rimandare stimoli più incisivi al 2026.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.