Inps: Nuove Agevolazioni per Corsi di Lingua nel 2025
L’INPS ha riproposto per l’anno scolastico 2025 un’agevolazione destinata a supportare l’apprendimento delle lingue straniere per i figli dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione. Sono stati messi a disposizione 6.100 contributi per corsi di lingua con rilascio di una certificazione Cefr, accettata a livello europeo. Ciascun contributo può coprire fino a 800 euro dei costi di formazione.
Obiettivo del Bonus
Il bonus è finalizzato a favorire un apprendimento strutturato delle lingue straniere tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Gli interessati dovranno seguire il bando nazionale che delineerà i requisiti, le modalità di selezione, le tempistiche e le modalità di erogazione del contributo.
Requisiti per Accedere al Contributo
Il Bonus da 800 euro è riservato a figli o tutelati di lavoratori e pensionati pubblicis iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I richiedenti devono essere regolarmente iscritti a:
- quarta o quinta classe della scuola primaria,
- scuola secondaria di primo grado,
- scuola secondaria di secondo grado.
L’età massima per partecipare è fissata a 23 anni. Inoltre, è necessario iscriversi a un corso di lingua che rispetti specifici criteri formativi:
- durata tra 4 e 9 mesi,
- minimo di 60 ore di lezione in presenza,
- conclusione con un esame di certificazione riconosciuto dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (livelli da A2 a C2).
I corsi devono essere svolti sul territorio nazionale, offerti da enti accreditati e in grado di rilasciare attestazioni Cefr. La selezione dei beneficiari sarà basata su una graduatoria che terrà in considerazione l’Isee familiare, la media scolastica e lo status di orfano.
Procedura di Richiesta per il Bonus di 800 Euro
Per richiedere il contributo, è necessario partecipare al bando “Corso di lingue in Italia – Anno 2025”, disponibile sul sito ufficiale dell’INPS. La domanda deve essere presentata esclusivamente online, utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns.
Le domande possono essere inviate dal 22 luglio 2025 alle 12:00 fino al 2 settembre 2025 alle 12:00. È fondamentale presentare in anticipo la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) per il calcolo dell’Isee, che influenzerà la posizione in graduatoria. Secondo il bando, saranno disponibili:
- 600 borse per alunni delle classi quarta e quinta della primaria,
- 2.000 borse per gli studenti della scuola media,
- 3.500 borse per quelli della scuola superiore.
La selezione terrà conto della fascia Isee, della media scolastica dell’anno precedente e dello status di orfano. In caso di punteggi uguali, si occuperà l’età anagrafica. Dopo la pubblicazione delle graduatorie, gli studenti selezionati dovranno fornire documentazione per confermare l’iscrizione e avviare il pagamento.
Tempistiche e Modalità di Erogazione
Il pagamento del contributo avverrà in due fasi. Dopo aver ottenuto l’ammissione in graduatoria, i candidati devono presentare entro il 15 ottobre 2025 i seguenti documenti:
- contratto di iscrizione al corso di lingua,
- fattura o ricevuta di pagamento almeno pari al 50% del costo totale,
- codice Iban del richiedente,
- una dichiarazione di impegno alla restituzione in caso di non conformità.
L’INPS procederà a erogare un acconto del 50% dell’importo spettante entro il 28 novembre 2025. Il saldo sarà erogato entro il 13 novembre 2026, previa presentazione dell’attestato finale che confermi il superamento dell’esame linguistico.
Il massimo contributo erogabile è 800 euro; tuttavia, l’importo finale sarà determinato anche dal valore dell’Isee e dai limiti stabiliti dal bando. La mancata presentazione del certificato o di documentazione richiesta potrebbe comportare l’esclusione dal programma e un possibile obbligo di restituzione delle somme già ricevute.