Oggi si è tenuta la prima giornata della dodicesima edizione di Consulentia all’Auditorium Parco della Musica di Roma, un evento organizzato da Anasf e dedicato al settore della consulenza finanziaria. Più di 1.500 partecipanti unici hanno preso parte al primo giorno di confronto sui temi chiave per il futuro della professione di consulente finanziario.
Ad aprire i lavori di Consulentia è stato Luigi Conte, presidente dell’Associazione nazionale consulenti finanziari, che ha introdotto il format “Un’ora con…”, volto a creare un filo conduttore tra i vari temi che riguardano la professione. Sono stati affrontati argomenti come le implicazioni normative ed etiche dell’intelligenza artificiale, l’uguaglianza di genere, i giovani e la formazione.
Alec Ross, l’importanza dell’elemento umano
Alec Ross, esperto di politiche tecnologiche, è stato ospite di “Un’ora con…” e ha discusso dei rapidi cambiamenti geopolitici e tecnologici che caratterizzano quello che lui definisce i “Furiosi anni Venti”. Ha sottolineato l’importanza dell’elemento umano nella consulenza finanziaria, affermando che nonostante l’intelligenza artificiale possa semplificare i processi e ridurre il carico di lavoro, la saggezza e l’empatia umana restano essenziali.
L’intelligenza artificiale e il futuro della consulenza finanziaria
Il convegno “L’AI tra transizione regolatoria e finanza etica” ha affrontato la regolamentazione dell’intelligenza artificiale e il bilanciamento tra progresso tecnologico e una governance eticamente sostenibile. È stata sottolineata l’importanza di un sistema finanziario che coniughi innovazione e controllo normativo.
Il futuro della consulenza a Consulentia
Durante la giornata sono stati approfonditi due temi cruciali: l’indipendenza economica e il futuro della consulenza finanziaria, con l’anteprima europea del White Book di Fecif. La ricerca condotta tra le Associazioni di vari Paesi europei punta a migliorare l’accesso agli investimenti e a promuovere la consapevolezza finanziaria in tutte le fasi della vita.