Le recenti iniziative di spesa pubblica nei paesi dell’eurozona non riguardano solo il settore della difesa. In Germania, ad esempio, è stato approvato un fondo di finanziamento da 500 miliardi di euro che punta a stimolare la crescita economica investendo in infrastrutture, edilizia e altre aree strategiche.
Un nuovo stimolo per l’economia tedesca
Negli ultimi due anni, il settore dell’edilizia in Germania ha registrato un calo significativo, con un impatto negativo sulla fiducia dei consumatori e sull’indotto. Il nuovo fondo per le infrastrutture mira a invertire questa tendenza, offrendo opportunità di crescita per le imprese del settore. In particolare, le aziende del segmento dei junk bond potrebbero beneficiare di una nuova spinta grazie agli investimenti previsti.
Settori come i materiali da costruzione, il noleggio di attrezzature e l’industria chimica potrebbero godere di una ripresa economica anticipata rispetto ad altri settori. Questo potenziale impulso alla crescita potrebbe avere risvolti positivi anche al di fuori dei confini tedeschi, influenzando le dinamiche del mercato europeo.
Opportunità nel mercato obbligazionario high yield
Il mercato high yield e dei leveraged loan potrebbero offrire interessanti opportunità di investimento nei settori legati all’edilizia e alle infrastrutture. Tuttavia, affinché questa ripartenza sia solida, sono necessarie anche riforme strutturali che affrontino le sfide del mercato del lavoro.
Ad esempio, la carenza di lavoratori qualificati potrebbe rappresentare un ostacolo alla piena realizzazione dei progetti di sviluppo. Senza interventi adeguati, la pressione inflationistica sui salari potrebbe aumentare, con particolare impatto sui settori ad alta intensità di lavoro.