Un nuovo ETF Invesco replica l’indice Msci Europe Equal Weighted
Invesco ha lanciato il primo ETF Ucits che segue l’andamento dell’indice Msci Europe Equal Weighted, ampliando così la sua gamma di ETF equal-weight. Questa nuova proposta segue il debutto del primo ETF basato sull’indice Msci World Equal Weight avvenuto a settembre 2024 in Europa. L’approccio equal-weight è noto per la sua capacità di ridurre il rischio di concentrazione, un problema sempre più rilevante per gli investitori a causa della forte concentrazione in settori specifici, come ad esempio quello tecnologico.
Secondo Gary Buxton, responsabile ETF per Emea e Apac presso Invesco, l’adozione di questa strategia risponde alla crescente domanda di soluzioni che consentano una migliore diversificazione nei portafogli. Buxton ha affermato: “Siamo costantemente alla ricerca di opportunità per offrire nuove soluzioni agli investitori, sia per aiutarli a mitigare il rischio di una particolare classe di attività, sia per consentire l’accesso a nuovi indici, o entrambi, come in questo caso”.
La strategia equal-weight per una migliore diversificazione
L’ETF Invesco Msci Europe Equal Weight offre agli investitori un’esposizione equilibrata alle azioni europee, replicando un indice che mantiene gli stessi componenti dell’Msci Europe ma con un peso uguale attribuito a ciascuno al momento di ogni ribilanciamento trimestrale.
Craig Cheesman, responsabile per lo sviluppo dei prodotti ETF per Emea presso Invesco, ha sottolineato che l’indice Msci è stato scelto per la sua diffusa adozione tra gli investitori istituzionali, garantendo continuità e affidabilità nell’attuazione della strategia equal-weight. Cheesman ha dichiarato: “La maggior parte degli investitori interessati a un approccio passivo all’esposizione azionaria desidera un indice di un fornitore che già conoscono e in cui confidano. Abbiamo scelto di collaborare con Msci per questo prodotto perché, come nel caso del nostro Msci World Equal Weight ETF, l’indice di riferimento era il più seguito dagli investitori”. L’ETF utilizza un approccio di replica fisica del sottostante per garantire trasparenza e facilità nella gestione.
I vantaggi dell’approccio equal-weight
La strategia equal-weight offre diversi vantaggi agli investitori, come ha spiegato Chris Mellor, responsabile per la gestione dei prodotti ETF azionari per Emea: “Riduce il rischio di concentrazione, che l’anno scorso ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 20 anni in Europa, fornisce un’esposizione più bilanciata dal punto di vista geografico e settoriale, e aumenta l’esposizione alle aziende più piccole dell’indice”. Le aziende di minori dimensioni nel lungo termine hanno dimostrato un potenziale di crescita superiore rispetto alle grandi aziende. Un altro vantaggio importante è l’automatizzazione del processo di acquisto e vendita che consente agli investitori di sfruttare le fluttuazioni di mercato senza dover gestire attivamente il riequilibrio del portafoglio.
Caratteristiche e composizione del nuovo ETF Invesco
L’Invesco Msci Europe Equal Weight Ucits ETF è un prodotto ad accumulazione dei profitti con replica fisica del sottostante. Al 24 marzo 2025, ha un patrimonio gestito di 380,24 milioni di euro. Il suo costo annuo (TER) è dello 0,29%, a cui vanno aggiunti i costi di transazione per le operazioni di portafoglio, stimati allo 0,06% del valore del portafoglio all’anno. Identificato dal codice Isin IE000LUZJNI7 e dal ticker MEEQ, l’ETF è quotato in Borsa Italiana e riequilibra il portafoglio ogni tre mesi.
All’interno del portafoglio predominano due settori: quello finanziario con il 21,91% e quello industriale con il 21%. Seguono, con quote tra il 9% e il 10%, i settori sanitario, dei consumi discrezionali e dei beni di consumo. Nel portafoglio sono presenti anche azioni al di fuori dell’area euro, con una presenza del 16,53% per le azioni britanniche, seguite da Francia (13,88%), Germania (12,99%) e Svizzera (10,79%). Il 6,38% del portafoglio è investito in azioni italiane.
Dato che l’indice si basa sull’Msci Europe, è composto da un gran numero di azioni che consentono una diversificazione ampia, con nessuna azione che supera lo 0,5% del totale. I titoli con il maggiore peso sono Saab e Rheinmetall (0,37%), Dassault (0,35%), Thales (0,34%) e Leonardo (0,33%).