Safilo: Crescita e Prospettive Positive sul Mercato
La borsa italiana sta vivendo un momento entusiasmante, raggiungendo i massimi da 18 anni oltre la soglia dei 42.000 punti. Tra i titoli che si stanno distinguendo, ci sono le azioni di Safilo, che hanno toccato livelli record negli ultimi 26 mesi. La spinta alla crescita è attribuibile a una recente promozione da parte degli analisti di Beremberg, che hanno iniziato a coprire il titolo con un giudizio di acquisto e un obiettivo di prezzo fissato a 1,62 euro.
Secondo gli esperti, il gruppo sta accelerando il passaggio verso i suoi marchi proprietari, come Carrera, Polaroid, Smith ed Eyewear, mirando non solo a incrementare i margini, ma anche l’utile netto. Negli ultimi dieci anni, la percentuale di fatturato derivante dai marchi di proprietà è raddoppiata e si prevede che raggiunga il 60% entro il 2030. Questa nuova strategia comporta vantaggi tangibili, come la riduzione dei costi di royalty, maggiore elasticità nella determinazione dei prezzi e nella creatività, e un abbattimento del rischio relativo al rinnovo delle licenze.
Beremberg prevede un aumento del margine operativo lordo di Safilo, man mano che si attenuerà l’impatto negativo degli investimenti digitali passati. Inoltre, con un mix sempre più focalizzato su marchi ad alto margine e un rafforzamento del canale DTC (Direct to Consumer), i costi fissi di produzione dovrebbero diminuire. La società ha già ottenuto un flusso di cassa libero positivo e un debito quasi nullo grazie alla dismissione di impianti produttivi non strategici, al controllo del capitale circolante e a investimenti mirati. Questi risultati potrebbero portare, già dal prossimo anno, alla distribuzione di un dividendo. Infine, Beremberg sottolinea che l’obiettivo di 1,62 euro per azione rappresenta un multiplo Ev/Ebitda previsto di 6,8 volte, e attualmente il titolo è valutato circa il 20% sotto la sua media storica, risultando così a buon mercato rispetto ai concorrenti.
Analisi Tecnica delle Azioni Safilo e Strategie Investitive
Passando all’analisi attuale delle azioni Safilo in borsa, possiamo notare che, grazie a volumi significativamente superiori alla media mensile, il titolo sta vivendo una giornata positiva con un incremento del 4%, assestandosi intorno a 1,34 euro.
Da un punto di vista operativo, il mantenimento dei prezzi al di sopra dei precedenti massimi annuali, situati intorno a 1,25 euro, potrebbe facilitare un ulteriore aumento, prima verso 1,4 euro e poi verso 1,44-1,45 euro. Superare anche queste barriere aprirebbe la strada a una possibile salita fino ai massimi degli ultimi tre anni, fissati tra 1,65 e 1,66 euro. Un ritorno verso 1,25 euro potrebbe rappresentare una nuova opportunità di acquisto.
Al contrario, una rottura al ribasso di tali supporti indicherebbe l’inizio di una fase correttiva, con potenziali aperture a posizioni ribassiste. In questo caso, il primo obiettivo potrebbe essere fissato a 1,185 euro, dove si trova l’indicatore Supertrend, seguito da 1,16 euro. Sotto questi livelli, le azioni potrebbero prima chiudere il gap-up aperto l’1 agosto in area 1,128 euro e successivamente scendere a 1,08 euro. La violazione di tali supporti potrebbe spingere i valori verso la soglia dell’euro e, infine, verso 0,917 euro, dove si colloca la media mobile di lungo periodo e dove si chiuderebbe un ulteriore gap-up, lasciato aperto lo scorso 8 luglio.
Avvertenza Importante
Le analisi fornite non sono state sponsorizzate dall’emittente o da alcun intermediario menzionato. Le informazioni contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in ambito finanziario. Eventuali opinioni espresse non sono da intendersi come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali o legali. BORSAEFINANZA SRL non si assume responsabilità per azioni, costi o perdite derivanti dall’utilizzo delle informazioni esposte in questo documento. Prima di prendere decisioni di investimento, si raccomanda di consultare la documentazione regolamentare disponibile sui siti degli emittenti e di avvalersi di una consulenza professionale.