Il Bonus Giorgetti: un incentivo per lavoratori prossimi alla pensione
Il Bonus Giorgetti è un incentivo economico introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per i lavoratori prossimi alla pensione. Questo bonus offre un vantaggio netto in busta paga a coloro che hanno maturato i requisiti per la pensione anticipata e scelgono di posticipare il loro pensionamento.
Chi può beneficiare del Bonus Giorgetti nel 2025?
Possono accedere a questo bonus i lavoratori che maturano i requisiti per la pensione anticipata ordinaria o la Quota 103 nel 2025. L’incentivo consiste nell’esenzione dal versamento dei contributi IVS, che si traduce in un aumento del netto mensile.
Qual è l’importo del Bonus Giorgetti?
L’importo del bonus dipende dallo stipendio lordo del lavoratore e può superare i 200 euro al mese per una retribuzione di circa 2.500 euro lordi. Questo beneficio è cumulabile fino a un massimo di 2.700 euro all’anno.
Date e condizioni del Bonus Giorgetti
Il pagamento del bonus avviene secondo un calendario prestabilito dall’Inps, a seconda della categoria lavorativa. È importante presentare domanda per ricevere l’incentivo e specificare la rinuncia temporanea alla pensione anticipata.
Condizioni per perdere il Bonus
La revoca della rinuncia ai contributi, l’accesso a una pensione diretta anticipata o il raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia determinano la perdita del bonus. In questi casi, l’incentivo viene sospeso e si torna al regime contributivo ordinario.
Bonus Giorgetti o pensione anticipata?
È importante valutare attentamente se conviene optare per il Bonus Giorgetti o accedere immediatamente alla pensione anticipata. Proseguire l’attività lavorativa può garantire un aumento del netto in busta paga e un maggiore accumulo retributivo per la pensione, ma è necessario considerare l’effetto a lungo termine sulla pensione futura.