La rivoluzione nel settore bancario italiano
Negli ultimi anni, il settore bancario italiano ha vissuto una profonda trasformazione grazie all’avvento della tecnologia. Questa nuova era ha portato a cambiamenti significativi, influenzando due aspetti fondamentali: l’accessibilità ai servizi bancari tramite piattaforme online anziché recarsi fisicamente agli sportelli e l’emergere di nuove realtà virtuali come le “challenger bank” che attraggono soprattutto i giovani.
Sportelli bancari in calo: una nuova realtà
La diffusione della tecnologia ha accelerato il fenomeno della diminuzione degli sportelli bancari in Italia. Nel 2024, ben 508 sportelli sono stati chiusi, portando il numero complessivo sotto i 20.000. Questo rappresenta un taglio significativo rispetto al totale di oltre 25.000 sportelli registrato nel 2018. La desertificazione bancaria ha quindi avuto un impatto diretto sulla possibilità di accesso ai servizi bancari da parte di circa 230.000 italiani nei loro comuni. Questa tendenza preoccupante indica una concentrazione delle attività bancarie e potenziali riduzioni di costi che potrebbero compromettere l’occupazione nel settore e creare disagi per le comunità.
Un’allarme per i piccoli comuni
Nel 2024, 101 comuni in Italia sono rimasti senza filiali bancarie, portando il totale a 3.381 comuni desertificati. Questa situazione ha coinvolto anche comuni di dimensioni maggiori, come Trentola Ducenta, che ha perso il suo unico sportello bancario. Attualmente, circa 11 milioni di persone in Italia rischiano di rimanere prive di servizi bancari, con un aumento di mezzo milione rispetto all’anno precedente.
Le app bancarie al centro dell’evoluzione
Le applicazioni bancarie sono diventate protagoniste nel settore, con oltre due miliardi di download registrati tra giugno 2024 e giugno 2025. Questo trend globale coinvolge sia le fintech che le banche tradizionali, adattando i propri servizi all’ambiente digitale. Paesi emergenti come India, Brasile, Indonesia e Colombia stanno adottando app bancarie come principale canale di accesso ai servizi finanziari. Questa evoluzione è evidente anche nelle applicazioni più popolari come Revolut, BRImo, Kotak Bank: 811 e Nubank.