Leadership responsabile: il caso di Cristina Scocchia
Di fronte a sfide complesse come la pandemia, l’instabilità geopolitica e la volatilità delle materie prime, la leadership si misura nella capacità di decidere con lucidità e responsabilità. Cristina Scocchia, amministratrice delegata di Illycaffè, rappresenta un esempio di leadership moderna che va oltre il mero profitto, puntando alla cura delle persone, del contesto sociale e del futuro del brand.
Scocchia, già a.d. di L’Oréal Italia e Kiko, ha appreso il concetto di “servant leadership” durante il suo periodo in Procter & Gamble, preferendo ora definirlo come “leadership responsabile”. Per lei, guidare significa assumersi la responsabilità di servire e supportare chi lavora con te, non solo esercitare potere.
Secondo Scocchia, il profitto è importante ma non deve essere l’unico obiettivo. Un buon leader integra valore economico con valori etici, sociali e morali, ottenendo così un vantaggio competitivo anche nei momenti di crisi.
La leadership non ha genere
Scocchia, che ha sfidato il “soffitto di cristallo” nella sua carriera, si impegna a creare un ambiente di lavoro più inclusivo per le generazioni future. Per lei, la leadership non ha genere: ciò che conta sono il carattere, l’esperienza e la capacità di prendere decisioni. Scocchia rifiuta la dicotomia tra “leadership maschile assertiva” e “leadership femminile empatica”, sottolineando che un buon leader deve saper adattarsi alle diverse situazioni e non deve considerare l’ambizione una colpa per le donne.
Illycaffè: un caso di successo
Come amministratrice delegata di Illycaffè, Scocchia affronta sfide come l’aumento del costo del caffè verde e le tensioni globali. Nonostante ciò, l’azienda punta a rafforzare la sua presenza nei mercati chiave, consolidare il marchio premium e investire in qualità. Scocchia evidenzia l’importanza di mantenere un equilibrio tra valore economico e valori etici, sociali e morali.
Nonostante la solidità dell’azienda, Scocchia rimanda l’ipotesi della quotazione in Borsa a causa delle attuali condizioni macroeconomiche e geopolitiche avverse.
Attenta alla sostenibilità
Scocchia sottolinea l’impegno di Illycaffè verso la sostenibilità, con relazioni a lungo termine con i produttori e progetti sociali nelle comunità. L’azienda ha deciso di assorbire parte dell’aumento dei costi delle materie prime per rimanere fedele ai suoi valori. Inoltre, Scocchia non esclude la possibilità di acquisire piantagioni in futuro.
Illycaffè e le nuove generazioni
Illycaffè sta investendo nella penetrazione del mercato cinese attraverso partnership locali e nuovi prodotti adatti alle preferenze culturali del Paese. L’azienda si impegna a mantenere la sua identità di produttrice di caffè di alta qualità, senza diversificare in altre categorie. Infine, Illycaffè si adatta alle esigenze delle nuove generazioni con prodotti innovativi che mantengono elevati standard qualitativi.