Acquisizione di Melegatti da parte di Valeo Foods: un nuovo capitolo per un’icona del Made in Italy
Il noto gruppo aziendale irlandese Valeo Foods ha recentemente completato l’operazione di acquisizione di Melegatti, un marchio storico che da oltre un secolo produce prelibatezze come pandori, panettoni e croissant farciti. Questa transazione è avvenuta attraverso la controllata Balconi, rappresentando una svolta significativa per un marchio iconico del Made in Italy. Melegatti è stata supportata durante il passaggio di proprietà da Perris & Associati e Orrick, Herrington & Sutcliffe, che hanno agito rispettivamente come advisor finanziario e legale. L’azienda veronese, uno dei simboli del Natale italiano, continuerà la produzione nei suoi stabilimenti di San Giovanni Lupatoto e San Martino Buon Albergo.
Cosa fa e chi c’è dietro il gruppo Valeo Foods
Fondata nel 2010 dalla fusione di Batchelors e Origin Foods, Valeo Foods è un importante produttore europeo di dolci, snack e prodotti da forno. Il gruppo detiene un vasto portafoglio di marchi internazionali e si distingue nel mercato europeo per la sua variegata offerta. L’acquisizione di Melegatti rientra nella strategia del CEO Ronald Kers di espandere il settore delle specialità tipiche italiane e dei marchi regionali consolidati.
I marchi in portafoglio, da Balconi a Melegatti
Valeo Foods possiede più di 90 marchi alimentari, tra cui nomi rinomati come Balconi, Rowse Honey, Jacob’s e molti altri. L’aggiunta di Melegatti al portafoglio del gruppo conferma l’impegno verso l’eccellenza e l’innovazione nel settore alimentare. Alberto Alfieri, CEO di Valeo Foods per l’Europa sud-occidentale, ha sottolineato l’importanza di preservare l’artigianalità e la cura che contraddistinguono Melegatti, garantendo al contempo una crescita sostenibile e una presenza globale per il marchio.
Il fatturato e il ruolo di Bain Capital
Valeo Foods vanta un fatturato superiore a 1,8 miliardi di euro e conta oltre 600 milioni di unità vendute annualmente. Il gruppo, che impiega 6000 dipendenti in 30 stabilimenti in varie parti del mondo, è controllato da Bain Capital dal 2021. Il fondo d’investimento statunitense ha scommesso sull’azienda irlandese come parte della sua strategia nel settore alimentare, dimostrando un forte interesse per l’acquisizione di aziende di successo.