Home > Finanza personale > Codice fiscale inverso: significato, metodo di calcolo e utilizzi

Codice fiscale inverso: significato, metodo di calcolo e utilizzi

2025/06/09 17

Codice fiscale inverso: significato, metodo di calcolo e utilizzi 

Codice fiscale inverso: un potente strumento per verificare le informazioni personali

Il metodo del codice fiscale inverso consente di acquisire informazioni anagrafiche di una persona a partire direttamente dal suo codice fiscale. Anche se non fornisce accesso a tutti i dettagli personali, può essere un efficace strumento di controllo e verifica in contesti amministrativi, fiscali e contabili.

Il codice fiscale è una sequenza alfanumerica di 16 caratteri che include i principali dati identificativi di una persona fisica: cognome, nome, data di nascita, sesso e luogo di nascita.

Conoscendo le regole di composizione del codice, è possibile estrarre alcune informazioni tramite un procedimento inverso. Tuttavia, non è possibile identificare con certezza nome e cognome a causa delle combinazioni codificate che possono corrispondere a diversi individui.

Cos’è il codice fiscale inverso e perché è importante

Il codice fiscale inverso è la pratica che consente di recuperare informazioni personali partendo dal codice fiscale anziché viceversa. Questo strumento può essere utile per verificare la correttezza del codice fiscale in contratti o fatture, confrontare i dati anagrafici con il codice stesso, individuare eventuali errori di registrazione e organizzare documenti contabili, soprattutto con la fatturazione elettronica.

In un contesto caratterizzato da un’economia digitale e da normative fiscali sempre più rigide, disporre di uno strumento per validare e riconciliare dati anagrafici può rappresentare un vantaggio operativo.

Struttura del codice fiscale: calcolo inverso

Per eseguire il calcolo del codice fiscale inverso, è indispensabile comprendere la struttura del codice fiscale italiano:

  • Caratteri 1–3: prime tre consonanti del cognome.
  • Caratteri 4–6: consonanti del nome.
  • Caratteri 7–8: ultime due cifre dell’anno di nascita.
  • Carattere 9: lettera corrispondente al mese di nascita.
  • Caratteri 10–11: giorno di nascita, con l’aggiunta di 40 per le donne.
  • Caratteri 12–15: codice catastale del comune di nascita.
  • Carattere 16: carattere di controllo ottenuto tramite un algoritmo.

Con il calcolo inverso, è possibile risalire con sicurezza al genere, alla data di nascita e al luogo di nascita, mentre nome e cognome rimangono incognite.

Codice fiscale italiano vs estero

Per i cittadini stranieri residenti in Italia, il codice fiscale estero segue le stesse regole del codice italiano, con l’unica differenza nei caratteri relativi al luogo di nascita. Nel codice fiscale estero, i caratteri dal 12° al 15° iniziano sempre con la lettera Z, seguita da tre cifre che identificano lo Stato estero. Anche in questo caso, tramite il codice fiscale inverso si può risalire a sesso, data e Paese di nascita, ma non a nome e cognome.

Ricavare la data di nascita

Una delle informazioni facilmente decodificabili tramite il codice fiscale inverso è la data di nascita. Analizzando i caratteri dal 7 all’11 del codice, è possibile ottenere:

  • 7° e 8° carattere: ultime due cifre dell’anno di nascita.
  • 9° carattere: lettera corrispondente al mese di nascita.
  • 10° e 11° carattere: giorno di nascita, con l’aggiunta di 40 per le donne.

Ad esempio, se il codice fiscale contiene 85T29, si tratta di un uomo nato il 29 dicembre 1985. Se fosse 85T69, sarebbe una donna nata lo stesso giorno.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.