Home > Finanza personale > Effetti del taglio dei tassi BCE sui mutui a partire da giugno 2025: analisi e confronto dei più convenienti

Effetti del taglio dei tassi BCE sui mutui a partire da giugno 2025: analisi e confronto dei più convenienti

2025/06/04 88

Effetti del taglio dei tassi BCE sui mutui a partire da giugno 2025: analisi e confronto dei più convenienti 

La Banca Centrale Europea e l’Impatto sui Mutui: Un’Analisi del Prossimo Taglio dei Tassi

Con la riunione fissata per il 5 giugno 2025, è atteso il primo abbassamento dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale Europea per quest’anno. Questo provvedimento, previsto dai mercati, comporterà una diminuzione di 25 punti base. Di conseguenza, il tasso sui depositi scenderà al 2%, il tasso sui rifinanziamenti principali al 2,15% e quello sui prestiti marginali al 2,40%.

L’aspetto cruciale da considerare sarà se questo rappresenterà l’inizio di un ciclo prolungato di abbassamenti o se sarà semplicemente un intervento isolato. Secondo le opinioni di molti esperti, il 70% degli analisti intervistati da Reuters pensa che ci sarà una pausa durante l’estate per valutare l’impatto delle misure già implementate.

Cosa significa tutto questo per coloro che hanno già un mutuo oppure stanno pensando di accenderne uno? Andiamo a scoprirlo.

Effetto del Calo dei Tassi sui Mutui: Ritorno della Convenienza del Tasso Variabile

Il previsto abbassamento dei tassi da parte della BCE porterà innumerevoli vantaggi, soprattutto per chi ha un mutuo a tasso variabile o ha intenzione di sottoscriverne uno. Con l’Euribor in calo da diversi mesi e ora vicino al 2%, la scelta del tasso variabile potrebbe diventare nuovamente la più vantaggiosa, dopo un lungo periodo in cui i tassi fissi hanno prevalso.

Secondo le ultime simulazioni, per un mutuo di 160.000 euro su un periodo di 20 anni, il tasso variabile potrebbe ridursi dal 2,87% al 2,62%, portando a una diminuzione della rata mensile da 877 a 857 euro. Questa variazione di 20 euro al mese si traduce in un risparmio complessivo di oltre 4.600 euro nel lungo termine.

Discesa dell’Euribor e Stabilità dell’Irs: Implicazioni per le Famiglie

Gli indici Euribor e Irs sono fondamentali per i mutui. L’Euribor, utilizzato per i mutui a tasso variabile, ha registrato una flessione di oltre 150 punti base nell’ultimo anno, attestandosi al 2,01% per le scadenze a 1 e 3 mesi. Le stime indicano un possibile ulteriore calo fino all’1,70% entro aprile 2026.

D’altro canto, l’Irs, il parametro di riferimento per i tassi fissi, rimane costante: attualmente, siamo al 2,70% per i mutui a 20 anni e al 2,60% per quelli a 30 anni. Questo significa che il tasso fisso potrebbe non offrire gli stessi vantaggi di un tempo, soprattutto in considerazione della prevista diminuzione dei tassi variabili.

Se il taglio della BCE verrà confermato, il mutuo a tasso variabile potrebbe risultare più conveniente rispetto a quello fisso, con un abbassamento della rata di fino a 30 euro al mese, incentivando molti a rivedere le proprie scelte finanziarie.

Simulazione di Risparmio: Vantaggi del Mutuo Variabile

Facciamo un esempio pratico: supponiamo di avviare un mutuo di 160.000 euro su 20 anni.

  • A tasso fisso, il TAN medio è del 2,99%, con una rata mensile di circa 887 euro.
  • A tasso variabile, il TAN potrebbe ridursi fino al 2,62%, portando la rata a circa 857 euro.

Quindi, la differenza mensile è di 30 euro. Questo si traduce in un risparmio annuo di 360 euro e un totale di circa 7.200 euro in 20 anni. Tale risparmio potrebbe aumentare se la discesa dei tassi proseguirà nei prossimi mesi, come indicato dalle previsioni economiche.

In aggiunta, chi sta considerando la surroga del proprio mutuo potrà approfittare di questo contesto per ottenere condizioni più favorevoli, soprattutto se ha sottoscritto un mutuo fisso con tassi più elevati in passato.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.