Obbligazioni Bearish: Un Approfondimento
Le obbligazioni bearish rappresentano strumenti finanziari di natura più complessa rispetto alle obbligazioni tradizionali e richiedono una comprensione approfondita prima di intraprendere investimenti. Tradizionalmente, un’obbligazione è un titolo di credito che consente al detentore di ricevere interessi a intervalli regolari e di recuperare il capitale investito alla scadenza.
Questi titoli possono essere classificati in due categorie: reddito fisso, dove la cedola è determinata da un tasso fisso applicato al valore nominale, e reddito variabile, dove il rendimento è influenzato da fattori come l’inflazione o le dinamiche di diversi indici.
Investire in obbligazioni comporta sempre un certo rischio di mercato per tutta la durata dell’investimento, a meno che l’investitore decida di mantenere il titolo fino alla sua scadenza. In tal caso, il rischio principale sarebbe l’insolvenza dell’emittente. Gli elementi chiave di un’obbligazione includono:
- Prezzo di acquisto: può essere alla pari (corrispondente al valore nominale, solitamente 100 euro), sopra la pari (maggiore del valore nominale) o sotto la pari (inferiore al valore nominale);
- Cedola: rappresenta l’interesse pagato a intervalli regolari (di norma semestrali o annuali) calcolato sul valore nominale;
- Scadenza: indica il periodo di vita del titolo (di solito 1, 3, 5, 10 o 30 anni);
- Prezzo di rimborso: corrisponde al valore nominale, la somma che si riceve al termine della scadenza;
- Prezzo di vendita: si tratta del valore di mercato che si ottiene se si decide di cedere il titolo anticipatamente. Questo prezzo potrebbe essere sopra o sotto il valore nominale in base alle condizioni di mercato.
Obbligazioni Bearish: Definizione e Caratteristiche
Le obbligazioni bearish sono strumenti finanziari che si avvantaggiano della previsione di un calo nei prezzi di un asset o indice. Per esempio, nel caso si anticipi una caduta dell’indice S&P 500, si potrebbero acquistare obbligazioni bearish relative a questo benchmark. Se le quotazioni scendono realmente, il valore di queste obbligazioni aumenterà, generando profitto dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di rimborso.
Queste obbligazioni sono contrapposte alle obbligazioni bullish, che invece beneficiano dell’aumento dei prezzi di un titolo sottostante. Il principio fondamentale alla base di questi strumenti è la possibilità di investire in una fase di contrazione del mercato mantenendo comunque la sicurezza tipica delle obbligazioni a reddito fisso. A tale scopo, le obbligazioni bearish si avvalgono di strumenti derivati, quali opzioni.
Fattori che Influenzano il Prezzo di Mercato
Il prezzo di mercato di un’obbligazione bearish è influenzato dall’andamento del titolo sottostante, ma anche da altri fattori significativi che colpiscono tutte le obbligazioni. Due componenti principali sono:
1. Tassi di interesse: L’aumento dei tassi porta ad un incremento dei rendimenti sui titoli a reddito fisso, il che implica una diminuzione dei loro prezzi. Questo accade perché le obbligazioni già emesse tendono a perdere appeal rispetto a quelle di nuova emissione, che offrono tassi migliori. Gli investitori tendono a preferire titoli freschi, causando una diminuzione del valore di quelli esistenti.
2. Sentiment di mercato: Un atteggiamento pessimista da parte degli investitori nei confronti del mercato obbligazionario, dovuto a rischi di inadempienza o ad altre preoccupazioni, può portare a vendite di massa e a conseguenti ribassi nei prezzi.