Home > Asset Class > Valute > Euro: secondo Lagarde potrebbe essere l’alternativa al dollaro Usa

Euro: secondo Lagarde potrebbe essere l’alternativa al dollaro Usa

2025/05/28 27

Euro: secondo Lagarde potrebbe essere l'alternativa al dollaro Usa 

L’euro come potenziale sfida al dollaro

Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha recentemente espresso la sua opinione sull’euro, definendolo una validissima alternativa al dollaro statunitense. Durante un intervento a Berlino, ha evidenziato che, se i governi europei si impegnassero a rafforzare l’architettura finanziaria e di sicurezza del continente, l’euro potrebbe guadagnare una maggiore considerazione a livello globale. Tuttavia, Lagarde ha sottolineato che l’euro non otterrà automaticamente maggiore influenza, ma dovrà conquistarsela.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che l’Unione Europea, composta da 27 paesi, sviluppi un mercato dei capitali più robusto e liquido, migliori le sue fondamenta giuridiche e rechi avanti iniziative per rendere più sicuro il commercio. L’ex direttrice del Fondo Monetario Internazionale ha avvertito che, nonostante il declino del ruolo dominante del dollaro (che detiene attualmente il 58% delle riserve globali), la posizione dell’euro (circa il 20% delle riserve mondiali) resta comunque sfavorevole.

L’importanza della geopolitica e delle finanze comuni

Lagarde ha anche messo in rilievo quanto la geopolitica giochi un ruolo cruciale nel rafforzare l’euro. Ha affermato che per consolidare la posizione della valuta unica europea è necessaria una maggiore forza militare che sostenga gli scambi commerciali. “Gli investitori cercano garanzie geopolitiche; preferiscono investire in asset di regioni che sono considerate partner di sicurezza affidabili”, ha spiegato.

Inoltre, ha suggerito che Bruxelles potrebbe promuovere l’euro come moneta di riferimento per le aziende operanti nel commercio internazionale. Ciò potrebbe essere favorito da nuovi accordi commerciali, da un incremento dei pagamenti transfrontalieri e da intese di liquidità con la Banca Centrale Europea. Tuttavia, ha avvertito che è necessario affrontare con urgenza la riforma economica interna, poiché il mercato dei capitali della zona euro è ancora frammentato e non offre un asset sicuro e liquido sufficientemente accessibile per gli investitori.

Uno degli aspetti chiave evidenziati da Lagarde è la necessità di finanziare collettivamente i beni pubblici, poiché questo approccio potrebbe fornire all’Europa la base per incrementare gradualmente l’offerta di attività considerate sicure. Tuttavia, ha riconosciuto che alcuni membri importanti dell’UE, come la Germania, sono restii ad accettare l’indebitamento comune, temendo che ciò possa ricadere negativamente sui propri contribuenti, costretti a coprire eventuali comportamenti fiscali irresponsabili di altri stati.

Malgrado queste resistenze, Lagarde ha assicurato che se si raggiungesse tale obiettivo, “i benefici sarebbero enormi”. Infatti, un aumento degli investimenti consentirebbe ai paesi membri di accedere a finanziamenti a costi inferiori e di proteggere l’Unione Europea dai flussi volatili dei tassi di cambio e dalle sanzioni internazionali.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.