Home > Finanza personale > I numeri del settore immobiliare italiano secondo Abi e l’Agenzia delle Entrate

I numeri del settore immobiliare italiano secondo Abi e l’Agenzia delle Entrate

2025/05/23 23

I numeri del settore immobiliare italiano secondo Abi e l'Agenzia delle Entrate 

Ripresa del Mercato Immobiliare Residenziale in Italia nel 2024

Il mercato immobiliare residenziale italiano ha mostrato segnali evidenti di ripresa nel 2024, come evidenziato dall’ultimo Rapporto immobiliare 2025 dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’ABI (Associazione bancaria italiana). Il report ha analizzato i dati dell’anno precedente, offrendo un’istantanea positiva per il settore. Durante il 2024, si sono registrate 719.578 transazioni, segnando un incremento dell’1,3% rispetto al 2023, che tradotto in unità, corrisponde a circa 9.000 compravendite in più. Il valore stimato delle operazioni si avvicina ai 114 miliardi di euro, con un aumento di oltre 2,5 miliardi rispetto all’anno precedente (+2,3%). Nonostante i valori, i prezzi delle abitazioni sono aumentati a un ritmo inferiore rispetto all’inflazione.

Analisi delle Transazioni nel 2024

Il prezzo medio delle case acquistate nel 2024 è stato di 158.600 euro, con ampie variazioni tra Nord e Sud del paese: nel Settentrione si registra una media di 186.000 euro, mentre nel Meridione si attesta a 114.000 euro. La superficie media delle abitazioni compravendute è stata di 106 metri quadrati. A livello nazionale, l’indicatore di intensità del mercato immobiliare (indice Imi) ha mostrato un leggero aumento, passando da 2,05% nel 2023 a 2,07% nel 2024, suggerendo una stabilità nel settore. La crescita è uniforme in tutto il territorio nazionale, includendo capoluoghi e comuni minori.

Trend Regionali e Aumento degli Scambi

Superato il calo del 2023 (-7%), il mercato residenziale italiano ha segnato un ritorno alla crescita, con scambi in aumento in tutte le regioni. Tra i dati più significativi, il Sud ha registrato 126.428 transazioni, aumentando del 2,6%, mentre il Centro ha visto 143.641 compravendite (+1,6%). La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di vendite, totalizzando 151.465 scambi, a sua volta in crescita dello 0,5% rispetto al 2023. L’Abruzzo si distingue per il tasso di crescita più elevato (+9,2%). Tra le metropoli, Genova guida la crescita (+3%), seguita da Roma (+2%) e Torino (+1,6%).

Mutui e Accessibilità al Mercato Immobiliare

Il rapporto ha anche esaminato le caratteristiche dei mutui ipotecari attivati per l’acquisto di immobili. Nel 2024, circa 283.240 transazioni sono state effettuate tramite mutui, evidenziando un incremento di oltre 12.000 unità (+4,6%) rispetto all’anno precedente. Le abitazioni acquistate con mutuo rappresentano il 41,7% degli scambi totali. Il valore complessivo dei mutui erogati ammonta a 38,2 miliardi di euro, con una crescita del 8,1% rispetto al 2023. Nel 2024, il tasso medio di interesse sui mutui è sceso a 3,6% e la durata media è rimasta stabile a 25,3 anni, mentre la rata mensile media si attesta a 677 euro.

Profilo di Acquirenti e Venditori

Nel mercato immobiliare del 2024 sono stati coinvolti 2,3 milioni di soggetti, con una chiara predominanza di venditori (56%) rispetto agli acquirenti (44%). Gli acquirenti sono per lo più persone fisiche (96%), mentre la percentuale non fisica si porta al 4%. La fascia d’età predominante tra gli acquirenti è quella compresa tra i 31 e i 50 anni, mentre i venditori si concentrano di più tra le persone con più di 61 anni, in particolare tra i baby boomer. Gli acquirenti più giovani, in particolare i Millennials e la Generazione X, quindici anni, sono coloro che si sono maggiormente avvalsi di mutui per l’acquisto delle loro abitazioni.

In conclusione, il mercato immobiliare residenziale italiano mostra segnali di crescita e stabilità nel 2024, con particolari opportunità per i giovani acquirenti, nonostante le sfide economiche e le disparità regionali nel settore.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.