Home > Finanza personale > Iniziative di Modifica per il Modello Precompilato 730/2025: quali sono le novità

Iniziative di Modifica per il Modello Precompilato 730/2025: quali sono le novità

2025/05/22 24

Iniziative di Modifica per il Modello Precompilato 730/2025: quali sono le novità 

Dichiarazione dei Redditi 2025: Scopri il Nuovo Modello Precompilato 730

Con l’arrivo della stagione della dichiarazione dei redditi, il Precompilato 730/2025 si conferma un elemento essenziale per numerosi contribuenti italiani. Questo modello, introdotto per semplificare l’invio delle dichiarazioni fiscali, mira a consentire un significativo risparmio di tempo e a limitare gli errori, grazie all’inserimento automatico dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. La versione per l’anno d’imposta 2024 sarà accessibile online a partire dal 30 aprile 2025. A partire dal 20 maggio 2025, i contribuenti potranno modificare e inviare la propria dichiarazione direttamente attraverso il sito dell’Agenzia. Vediamo nel dettaglio le novità introdotte dal modello precompilato 730/2025.

Novità del Modello Precompilato 730/2025

Il modello Precompilato 730/2025 introduce diverse importanti innovazioni rispetto agli anni precedenti. Tra i principali aggiornamenti si segnala l’inclusione di alcune categorie di reddito che, nel passato, necessitavano del modello Redditi Persone Fisiche (PF) per la dichiarazione. In particolare, questi redditi comprendono:

  • redditi soggetti a tassazione separata;
  • rivalutazioni di terreni (quadro M);
  • plusvalenze finanziarie (quadro T).

Inoltre, è stato inserito un nuovo obbligo di indicare il Codice identificativo nazionale (Cin) per i contratti di locazione breve, a sostegno della trasparenza nel settore immobiliare. Sul fronte fiscale, si nota una riduzione delle aliquote Irpef, che passano da quattro a tre scaglioni, oltre a un bonus di 100 euro per i lavoratori con un reddito annuale inferiore ai 28.000 euro. Viene confermata, inoltre, la rimodulazione delle detrazioni per chi ha un reddito oltre i 50.000 euro, con una diminuzione di 260 euro.

Accesso, Modifica e Invio

Dal 30 aprile 2025, il modello Precompilato 730/2025 sarà disponibile per la consultazione nell’apposito portale dell’Agenzia delle Entrate. Fino al 20 maggio, sarà accessibile solo in visualizzazione. Successivamente, sarà possibile procedere con le modifiche necessarie e inviare la dichiarazione online. Per accedere al portale è fondamentale disporre di uno dei seguenti strumenti di identità digitale:

  • Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica);
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta effettuato l’accesso, il contribuente sarà guidato attraverso un percorso semplificato per scegliere il modello dichiarativo più adeguato (730 o Redditi PF) senza l’obbligo di conoscere i codici tributo o le specifiche dei quadri. Inoltre, è disponibile un questionario introduttivo che aiuta a ottimizzare la compilazione, riducendo la possibilità di errori e rendendo la procedura accessibile anche a chi ha minori conoscenze del sistema fiscale.

Durante la fase di modifica, gli utenti possono correggere i dati inseriti dall’Agenzia, aggiungere informazioni mancanti o decidere di inviare il modello così come presentato. L’invio può avvenire online oppure tramite un CAF, un commercialista o il proprio datore di lavoro (se agisce da sostituto d’imposta).

Benefici e Controlli

Utilizzare il modello Precompilato 730/2025 porta con sé numerosi vantaggi pratici e fiscali. Un beneficio significativo è quello relativo ai controlli fiscali: se si accetta il modello senza apportare modifiche, l’Agenzia delle Entrate non eseguirà controlli documentali sui costi già comunicati (come spese sanitarie, scolastiche, interessi su mutui, etc.).

In caso di modifiche, i controlli saranno limitati soltanto agli elementi rivisti, mentre gli altri dati manterranno l’esenzione da verifica, minimizzando il rischio di contestazioni. Inoltre, la possibilità di presentare il modello in autonomia consente di risparmiare sulle spese di assistenza fiscale, grazie a un’interfaccia user-friendly che guida passo dopo passo nella revisione e invio del modello.

Per coloro che desiderano comunque ricevere un supporto professionale, rimane disponibile la scelta di rivolgersi a intermediari abilitati. In questo caso, eventuali controlli documentali saranno eseguiti sul professionista o sul CAF, piuttosto che sul contribuente stesso.

           

About Borsanews24

Borsa News 24h offre notizie in tempo reale, analisi approfondite e commenti esperti sul mercato azionario italiano. Rimani aggiornato su trend, investimenti e opportunità nel settore finanziario grazie a contenuti accurati e professionali.